Il progetto prevede lo sviluppo di un nuovo prototipo di pompa di calore a doppia sorgente in grado di valorizzare l’energia termica contenuta in due serbatoi termici naturali esterni complementari (aria e terreno) al fine di massimizzare le prestazioni energetiche stagionali delle macchina aumentando l’energia rinnovabile valorizzata, riducendo i consumi elettrici e aumentando il comfort percepito nei locali condizionati. Il progetto prevede anche la costruzione di una camera climatica attraverso la quale testare il prototipo tramite simulazioni dinamiche Hardware-in-the-loop.
KIT DI TRASFORMAZIONE
Il progetto si propone di progettare e testare un kit di trasformazione che permetta di trasformare una pompa di calore tradizionale aria – aria in una pompa di calore dual source aria- aria/suolo. Il kit prevede l’utilizzo di speciali sonde geotermiche orizzontali in grado di valorizzare termicamente il terreno. Il progetto sperimentale mira alla realizzazione di un impianto pilota in cui sviluppare il kit per la trasformazione delle pompe di calore aria-aria. L’impianto permetterà di testare le prestazioni energetiche della macchina e definire le logiche di dimensionamento e di controllo più adeguate.
LE INNOVAZIONI DEL PROGETTO
RICERCA E COMPETITIVITÀ
Un’interessante frontiera di ricerca industriale che porterà alla costruzione di un prototipo di pompa di calore multisorgente aria-terreno, alla realizzazione di un circuito di prova del tipo “Hardware-in-the-loop”, alla realizzazione di un kit per la trasformazione di pompe di calore mono-sorgente in pompe di calore multi-sorgente, allo studio di particolari celle fotovoltaiche da accoppiare alle pompe di calore. Una squadra che unisce le quattro Università dell’Emilia-Romagna per un prodotto altamente innovativo per le aziende.
RIDUZIONE DEI COSTI
Un sistema di controllo generale dedicato per una innovativa pompa di calore multisorgente che ottimizza le prestazioni energetiche con costi di gestione contenuti.
MIGLIORI PRESTAZIONI
La ricerca si propone di riscontrare in quali condizioni l’uso di una sorgente termica esterna multipla fornisce un vantaggio in termini di prestazioni stagionali. Lavorando con più serbatoi esterni caratterizzati da livelli termici differenti e da una diversa stabilità stagionale, la nuova pompa di calore permetterà di utilizzare al meglio le sorgenti esterne sfruttando la loro complementarietà durante la stagione.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
Una pompa in grado di valorizzare l’energia termica contenuta in serbatoi naturali (aria esterna, terreno e acqua) e aumentare la quota di energia rinnovabile utilizzata. Meno combustibili fossili e gas climalteranti con effetti benefici ambientali enormi.
NETWORK
Partner di progetto

CIDEA
Lead Partner.
Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Parma

EN&TECH
Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale e il Trasferimento Tecnologico nel Settore delle Tecnologie Integrate per l’Energia Sostenibile, della Conversione Efficiente dell’Energia, l’Efficienza Energetica degli edifici, l’Illuminazione e la Domotica, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Scopri il Team
CIRI EC
Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Scopri il Team

Aziende coinvolte

GALLETTI S.P.A
Azienda emiliana con oltre 100 anni di esperienza, leader nella produzione di Pompe di Calore, Fan Coil, Ventilconvettori, Chiller e Termoconvettori

GEONET S.R.L.
Società specializzata in indagini geognostiche ed ambientali, consulenza di geologia applicata all’edilizia e all’ambiente, progettazione ed esecuzione di impianti geotermici con pompe di calore