Professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma, è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università e Pro Rettore, con delega per l’Edilizia.
È socio fondatore di Energy Efficiency Research, società spin-off dell’Università di Parma operante nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabili, e ne presiede il Consiglio di Amministrazione.
Ha rivolto la propria attività di ricerca scientifica applicata prevalentemente ai settori della termofluidodinamica e dell’energetica, con particolare riguardo alle tecniche di incremento dello scambio termico, all’efficienza energetica in ambito, sia civile, sia industriale, al confort ambientale.
Ha coordinato gruppi di ricerca; ha presieduto commissioni, di gara d’appalto, di concorso, d’esame per l’abilitazione professionale. Ha svolto attività di consulenza tecnica in procedimenti civili e penali. Ha partecipato a commissioni di collaudo in ambito sia civile, sia industriale.
Team CIDEA
TEAM CIDEA
Massimiliano Abbenante
Massimiliano Abbenante ha conseguito nel marzo 2016 il titolo di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica presso l’Università di Bologna presentando la tesi di Laurea dal titolo “Modellazione dinamica di impianti di riscaldamento a pompa di calore mediante TRNSYS”. Nel 2016 ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Ingegnere Industriale – Sezione A superando l’esame di Stato presso l’Università di Bologna.
Da giugno 2016 è assegnista di ricerca presso il Centro Interdipartimentale per l’energia e l’ambiente (CIDEA) dell’Università di Parma. I principali temi di ricerca sono: simulazione dinamica, programmazione Matlab/Simulink, impianti termici a pompa di calore di tipo dual source.
Pamela Vocale
Pamela Vocale ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Parma nel 2007. Presso la stessa Università, nel 2012 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale, discutendo la tesi dal titolo: “Fabbisogno e produzione energetica in edilizia: predizione e dati reali”.
Dal 2012 ricopre il ruolo di assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma svolgendo attività inerente la progettazione energetica degli edifici, la produzione energetica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ed anche la termofluidodinamica computazionale e la microfluidica.
Professore Associato per il settore ING-IND/10, Fisica Tecnica Industriale presso l’Università di Parma. Principalmente ha svolto attività di ricerca, sia di tipo teorico sia di tipo sperimentale, nel campo della risoluzione di problemi inversi di conduzione, sviluppando tecniche di elaborazione del segnale applicate alla stima del coefficiente locale di convezione.
Successivamente ha applicato le procedure di stima dei parametri agli scambiatori di calore geotermici, al fine di ricavare le proprietà termiche di terreno e della sonda interrata, proprietà importanti per la corretta progettazione di questi apparati
Parallelamente ha svolto una indagine, sia di tipo numerico che sperimentale, sulla convezione forzata entro condotti a parete corrugata, con particolare riferimento alle problematiche del settore alimentare. Recentemente ha affrontato il problema dell’impiego degli ultrasuoni per indurre cavitazione nei liquidi al fine di ottimizzare la pulizia di contenitori alimentari.
Professore Ordinario per il settore ING-IND/10, Fisica Tecnica Industriale presso l’Università di Parma, ricopre gli insegnamenti di Termofluidodinamica Applicata e di Termofluidodinamica Computazionale per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Ingegneria della sicurezza Antincendio, per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e Valutazione dei requisiti energetici degli edifici per il Corso di Laurea Magistrale in Architettura nell’ambito del Laboratorio di sintesi finale: Progetto dell’Edificio – Progetto dell’edificio: Prestazioni Ambientali, Energetiche, Strutturali e Tecnologiche.
L’attività di ricerca riguarda principalmente le seguenti tematiche, ricomprese nel settore scientifico disciplinare ING-IND/10:
– Tecniche di incremento dello scambio termico convettivo;
– Procedure di stima dei parametri basate sulla risoluzione del problema inverso di conduzione;
– Ottimizzazione delle prestazioni energetiche di sistemi integrati, con particolare riferimento ai sistemi di accumulo geotermico e ai sistemi di cogenerazione.
È stata coordinatore nazionale del progetto di ricerca Tecniche innovative per l’intensificazione della convezione forzata, ammesso al cofinanziamento ministeriale nell’ambito del bando 2007 relativo ai programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale.